Bambini nell’era digitale
Sfide e soluzioni per il genitore moderno
Bambini nell’era digitale è l’unico corso che ti insegna ad affrontare le sfide dell’online per i più piccoli e utilizzare i dispositivi in modo consapevole.
Prima di parlarti di questo programma essenziale per crescere tuo figlio nel 21° secolo, ti voglio spiegare per chi l’ho creato:
Bambini nell’era digitale è un corso perfetto per il genitore (o futuro genitore) che vuole conoscere pro e contro della tecnologia, e trasmettere valori sani a suo figlio sull'uso consapevole dei dispositivi.
Forse sei un genitore che:
- Vuole informarsi su rischi e pericoli che il bambino corre online, senza demonizzare o escludere totalmente i dispositivi digitali dalla sua vita.
- È alla ricerca di soluzioni pratiche ed efficaci per ridurre le ore che passa incollato a Paw Patrol.
- È esausto dai pianti isterici che arrivano quando è ora di spegnere TV o tablet.
- Ha paura di essere troppo permissivo/a e di "viziare" il bambino.
- Pensa al futuro e si chiede “che rapporto avrà da adolescente con la tecnologia?”.

Sei nel posto giusto!
E ti voglio dire esattamente come questo corso può darti le informazioni, gli strumenti e il supporto necessari per risolvere i tuoi dubbi attuali su bambini e tecnologia, darti strategie per correggere o evitare la dipendenza e farti prendere scelte che promuovano la crescita armonica di tuo figlio..
Seguendo questo corso, avrai…
-
Un’idea chiara dei rischi reali che un uso smodato della tecnologia può provocare (e no, non è solo “danneggia la vista”)
-
Una conoscenza approfondita sulle sfide insidiose che tu genitore millennial ti trovi ad affrontare senza essere stato preparato da nessuno
-
Risposte pratiche sul da farsi per evitare o “curare” la dipendenza digitale
-
Informazioni concrete su come usare i dispositivi digitali con moderazione e consapevolezza, in base ai tuoi valori e alle esigenze specifiche della tua famiglia
-
Gli elementi necessari per promuovere il gioco nelle giornate di tuo figlio, senza doverlo intrattenere per ore
-
Risposta alle domande più frequenti sul tema, come: quanta TV è consentita? Quali programmi scegliere? Come gestire l’insistenza di mio figlio? E il paragone coi compagni
Iscriviti oggi!
e metti fine alle lotte digitali!
Come è iniziato tutto...
Nel 2019 i miei figli avevano 4 e 3 anni. Erano abituati a guardare quasi 2 ore di cartoni animati al giorno e, ogni volta, al momento di spegnere la TV, iniziavano pianti e urla che duravano a lungo.
Così, un giorno di agosto, ho pensato di fare un esperimento: una settimana senza TV. I primi giorni sono stati difficili perché l’insistenza con cui chiedevano i cartoni era estenuante. Ma dopo essersi abituati alla nuova routine, i benefici sono stati sbalorditivi: meno aggressività e crisi di pianto, più gioco autonomo, più creatività e collaborazione, migliore qualità del sonno.
Da allora ho deciso di limitare la TV a momenti ben precisi e non me ne sono mai pentita.
Se vuoi imparare step-by-step a fare questa transizione, iscriviti subito!


Carolina
"Questo corso è ricchissimo di empatia per noi millennials e soprattutto di strumenti utilissimi che ci danno degli spunti per creare il NOSTRO equilibrio. Non ho mai sentito nessuno parlare di tecnologia cosi!"
Cosa troverai all'interno di questo corso
Modulo 1
Crescere nell'era digitale
Crescere negli anni ‘80 e crescere nel 2024 sono due esperienze molto diverse. Eppure i bisogni dei bambini per crescere sani sono gli stessi.
Nessuno ha preparato i genitori millennials all’invasione digitale. È avvenuta sotto i nostri occhi e non ce ne siamo neanche accorti.
In questo modulo, ti farai un’idea chiara della situazione attuale nel mondo e nella tua famiglia, che cosa significa veramente nascere con il cellulare in tasca, quali sono i pro e i contro, in che modo la nostra vita si è arricchita e in che modo è peggiorata.
Imparerai anche quali sono i reali bisogni dei bambini, dalla nascita all’adolescenza, e perché è importante prenderli in considerazione nella vita quotidiana.
Le lezioni includono:
- La situazione attuale: esame dei vari dispositivi
- Uno sguardo a dati e ricerche
- Rischi di varia natura
- Di cosa hanno davvero bisogno i bambini
Modulo 2
Le sfide per la famiglia moderna
Se i nostri genitori si preoccupavano di brutti voti, sigarette e cattive amicizie, le sfide di oggi sono di un altro livello: dipendenza da tecnologia, imbarazzo sociale, contatti con gente male intenzionata, cyberbullismo e tanto altro.
Non voglio vedere tutto nero, ma questi sono solo alcuni dei rischi che corrono i bambini con accesso illimitato a Internet.
Aprendo gli occhi su rischi e pericoli, non navighiamo più alla cieca. Ma abbiamo una bussola per orientarci nel mondo digitale e conseguentemente fare scelte intelligenti.
Ad ogni sfida c’è una soluzione!
Le lezioni includono:
-
Lasciate ogni colpa voi che entrate
-
La natura infinita del consumo digitale
-
La dipendenza da smartphone: previeni o risolvi
-
La pressione del confronto (lo fanno tutti)
-
Uno strumento di contrattazione efficace ma pericoloso
Modulo 3
Uso consapevole e soluzioni su misura
Siamo onesti, non possiamo vivere nel Medioevo. Non possiamo neanche tornare all’età del telefono fisso. I dispositivi tecnologici ci sono e sono tanti, ma non devono farci paura. Ogni famiglia può trovare il suo equilibrio.
Sia che tu abbia deciso di aspettare una certa età prima di esporre tuo figlio agli schermi, o che tu sia più rilassato nel tuo approccio e voglia integrare i dispositivi già a un’età prescolare, in questo modulo ti assisterò passo passo nel creare un piano su misura per la tua famiglia.
Imparerai ad avere conversazioni aperte e regolari con tuo figlio, prendere in considerazione i suoi bisogni e scegliere come procedere. Saprai gestire insistenza, frustrazione e momenti di rabbia (sia tuoi che suoi) avendo sempre come ultimo obiettivo quello di rafforzare la relazione genitore-figlio.
Le lezioni includono:
-
Ascolta gli esperti
-
Il tuo esempio
-
Fatti due domande
-
Alternative produttive
-
Crea un piano su misura
-
In caso di protesta…
Modulo 4
6 elementi essenziali del gioco autonomo
Sai che ogni essere umano, da 0 a 100 anni, ha bisogno di momenti di gioco? Il gioco promuove lo sviluppo ottimale del cervello, ha benefici cognitivi e non cognitivi, contribuisce allo sviluppo del pensiero critico, potenzia la risoluzione dei problemi, le abilità emotive, sociali e relazionali.
Sia che tuo figlio sia stato zombizzato dagli schermi per tanti anni, sia che stai cercando di prevenire la dipendenza, questo modulo ti darà le informazioni teoriche e pratiche necessarie per incoraggiare il gioco. Una volta che impari il metodo, puoi applicarlo con tuo figlio di 2 o 10 anni, e perché no, anche con te stesso!
Le lezioni includono:
-
Genitore leader sicuro
-
Uno spazio “si”
-
Proporre giochi adatti
-
Non correggere il gioco
-
Coltivare l’autostima
-
Rispondere alle crisi
Se ti iscrivi nei prossimi giorni, riceverai:
Bambini nell'era digitale
(del valore di €97)
-
4 moduli, oltre 20 lezioni
Per avere una visione oggettiva della tecnologia oggi, imparare a superare gli ostacoli digitali e creare soluzioni su misura per la tua famiglia.
-
Video pratici e scorrevoli
Su tematiche che rispondono esattamente alle tue esigenze: ridurre le ore che tuo figlio passa incollato a uno schermo, conoscere eventuali rischi e pericoli, prendere decisioni digitali intelligenti e proporre alternative produttive. -
Disponibile anche in modalità solo audio!
Ciascuna video lezione può essere scaricata anche in formato mp3, proprio come un podcast. Non hai più bisogno di sederti al computer, metti le cuffiette e via!
Non è finita qui!
Riceverai gratuitamente anche 2 bonus
Bonus 1 (Valore €50)
Intervento di Giulia Dell’Aglio
Ingegnere, mamma e fondatrice del progetto Tecnologia Familiare.
Con Giulia approfondirai la questione dell'equilibrio digitale, per adulti e bambini. Cosa significa essere persone digitalmente equilibrate? Scoprilo e vedi come migliorare il tuo rapporto con smartphone e simili.
Bonus 2 (Valore €50)
Intervento di Chiara Baiguini
Life & Family Coach e specialista del sonno.
Chiara ti farà entrare nell’affascinante mondo del sonno e farà luce sul collegamento tra schermi e disturbi nell’addormentamento e nella qualità del sonno.

MARIALUISA
"Ho acquistato il corso di Silvia perché conosco la sua professionalità e il suo modo di approfondire gli argomenti di cui tratta. Il corso Bambini nell'era digitale è ricco di informazioni, di spunti pratici e di approfondimenti. Le lezioni sono brevi e di facile consultazione. Grazie al corso non mi porto più dietro l'idea di demonizzare la TV o ogni mezzo tecnologico ma piuttosto cerco di responsabilizzarmi quando decido di farne uso sia per me stessa che per i miei figli. Non è sempre facile, ma in un mondo digitale e tecnologico come il nostro credo sia l'unica strada percorribile."

ELISA
"Nel tuo corso ho trovato obiettività e chiarezza dei contenuti. Partendo dai dati, fino agli aspetti pratici - applicabili quotidianamente - è un percorso scorrevole e ricco di spunti. I contenuti del corso sono utili e unici perchè partono da un approccio scientifico, basato su dati, fatti e informazioni. Ho molto apprezzato il fatto di avere a disposizione materiali e idee pratici per trovare alternative alla TV.
Sottolineerei anche la pratica del non-giudizio verso noi stessi e gli altri che promuovi nelle lezioni."
Ecco il pacchetto completo, se ti iscrivi oggi:
Bambini nell'era digitale
- Oltre 20 lezioni: informazioni, riflessioni, strumenti e strategie per evitare che la tecnologia invada ogni aspetto della vita di tuo figlio.
- Bonus 1: Approfondimento sull'equilibrio digitale, con Giulia Dall'Aglio.
- Bonus 2: Approfondimento sulla relazione tra dispositivi e sonno, con Chiara Baiguini.
Soddisfatti o rimborsati!

Fammi essere sincera:
Il corso ti aiuterà a capire l’importanza di scegliere di usare i dispositivi con moderazione, ti mostrerà come ridurre le ore che tuo figlio passa davanti a uno schermo e le lotte che si scatenano quando chiedi di spegnere. Imparerai a usare ogni dispositivo in modo consapevole e proporre le giuste alternative in base all’età e agli interessi di tuo figlio.
Ti garantisco che seguendo le lezioni e svolgendo il lavoro richiesto, in un paio di mesi, potrai tirare un sospiro di sollievo ed essere fiero delle tue scelte.
Se, però, dopo aver visto i primi 2 moduli e aver completato i fogli di lavoro, ti rendi conto che il corso non fa per te, entro 1 settimana dall’acquisto potrai ricevere il rimborso completo.
Domande frequenti
Il corso è registrato o live?
Per quanto tempo potrò seguire il corso?
Vorrei acquistare il corso, ma non ho tempo!
Troverò risposta a problematiche pratiche?
Che cosa include questo programma?
Ci stai ancora pensando?
Questo corso è perfetto per te se:
-
Vuoi capire meglio come gestire la tecnologia in un mondo dove sembra non se ne possa fare a meno;
-
Sei curioso di sapere come funziona il cervello del bambino, e quali sono gli effetti reali di un’eventuale dipendenza da tecnologia
-
Ti servono strategie pratiche da usare quando tuo figlio ti chiede l’ennesimo cartone o si arrabbia perché deve spegnere la Play
-
Hai paura di essere una voce fuori dal coro e non sai come spiegare le tue scelte agli altri;
-
Non vuoi che tuo figlio sia escluso dai pari, ma non vuoi cedere e farti dominare dai dispositivi;
-
Vuoi creare in casa un ambiente sereno e accogliente, senza che la tecnologia vi divida e renda estranei.

Vivo negli USA. So bene che non possiamo vivere senza tecnologia.
TV, smartphone e tablet hanno sicuramente un posto valido nella nostra vita.
Ma mi si spezza il cuore ogni volta che vedo un bambino di 12 mesi tenere in mano un cellulare, invece di giocare ed esplorare, o un bambino di 6 anni passare ore alla PlayStation invece di rincorrere un pallone, o un adolescente chattare su Instagram invece di creare relazioni reali.
Non possiamo più aspettare che le risposte e le regole arrivino dall’esterno. Siamo noi i genitori e abbiamo l’obbligo non solo di proteggere i nostri figli, ma di equipaggiarli a un uso corretto degli strumenti che riempiono le nostre giornate.
Siamo la prima generazione cresciuta con computer e smartphone. E stiamo facendo del nostro meglio. Nella vita frenetica in cui viviamo è facile delegare agli schermi la crescita dei nostri figli.
Ma non voglio che tra 10-15 anni tu ti penta delle scelte che hai fatto oggi con tuo figlio. Mi sento il dovere di condividere con te le informazioni, le ricerche e le soluzioni che ho trovato. E così facendo ti offro anche la possibilità di metterti in contatto con altri genitori sensibili come te a questo tema.
Aspetto di vedere il tuo nome tra gli iscritti.
Insieme possiamo davvero fare la differenza.
A presto,
Silvia